DIRITTO: Lanomalo assetto delle fonti comunitarie - Problemi ricostruttivi della potestà regolamentare dopo la riforma del Titolo V - Potere estero, diritto internazionale e riforma del Titolo V della Costituzione - DIRITTI: Alcuni interrogativi sulle libertà civili nella formulazione della Carta di Nizza - Principio di non discriminazione, diritto comunitario e carta dei diritti fondamentali dellUE - La disciplina sul trattamento e sullespulsione degli stranieri extracomunitari al vaglio della Corte costituzionale - Dal sistema inquisitorio al giusto processo passando per laccusatorio: uno, nessuno e centomila - AUTONOMIE: Un passo indietro verso il regionalismo duale - Riassetto dellamministrazione locale, regionale e statale tra nuove competenze legislative, autonomie normative ed esigenze di concertazione - Il recall e i nuovi statuti regionali - Asimmetria territoriale e cittadinanza differenziata come strumenti di protezione delle identità - La pseudocollaborazione di tipo organizzativo: il caso della conferenza Stato-Regioni - Le Camere di Commercio come enti ad autonomia funzionale.
