Lautore raccoglie qui il lavoro di lunghi anni dedicati a studiare i variaspetti dellarte del 600 in Italia. Nel testo vengono analizzati: il periododi transizione e il primo barocco, 1600-1625, con Caravaggio, I Carracci, lapittura fuori di Roma, larchitettura e la scultura; letà del barocco,1625-1675, con Gianlorenzo Bernini, Francesco Borromini, Pietro da Cortona, letendenze nella scultura e nella pittura; infine il tardo barocco e rococò,1675-1750, e in particolare larchitettura in Piemonte con Guarini, Juvarra,Vittone, la scultura e la pittura a Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Venezia(Ricci, il Piazzetta, Tiepolo), la ritrattistica (paesaggi, vedute, rovine).