Nel giro di pochi anni la Spagna si è data un involucro costituzionale e legale di democrazia avanzata, un sistema politico in cui si alternano civilmente un partito socialista e uno conservatore, uneconomia competitiva che ha superato tranquillamente lesame di Maastricht e continua a crescere con uno slancio assai maggiore rispetto a quanto accade in altri grandi paesi europei. Come è potuto accadere? La risposta è affidata alla lucida analisi di Pérez-Diaz, che si incentra sul concetto cardine di società civile, e al lungo saggio di Michele Salvati, che stabilisce un confronto tra il caso spagnolo e quello italiano.