LA REALIZZAZIONE IMPLICITA DELLA TRASPARENZA: NORME E PRINCIPI RILEVANTI ANTERIORMENTE E A LATERE DELLO SPECIFICO REGIME: Le implicazioni in materia di trasparenza di talune disposizioni dei trattati (La pubblicità e la motivazione degli atti di diritto derivato - La diffusione di conoscenze derivante dallesercizio delle funzioni di controllo) - Le implicazioni in materia di trasparenza di taluni principi generali (I diritti della difesa e laccesso al fascicolo amministrativo - Gli altri principi generali rilevanti ai fini della trasparenza) - LA REALIZZAZIONE ESPLICITA DELLA TRASPARENZA: LE SPECIFICHE NORME POSTE IN MATERIA. La trasparenza attiva: la divulgazione di informazioni su iniziativa delle istituzioni (La pubblicità delle riunioni degli organi collegiali - Linformazione funzionale alla partecipazione dei gruppi di interesse ai processi decisionali) - La trasparenza passiva: il diritto del pubblico di accedere ai documenti delle istituzioni (Levoluzione e la natura del diritto di accesso - Gli specifici profili del diritto di accesso - La questione del coordinamento tra il regolamento n. 1049/2001 e le altre disposizioni rilevanti in materia di accesso ai documenti) - Le problematiche della qualità redazionale e della semplificazione del diritto derivato - Conclusioni.
