On-line store con un amplio catálogo de LIBROS,  Libros en edioma y Puzzle - Textos de diversos géneros, escolares y universitarios -  Posibilidades; de publicar on-line y consultar textos universitarios y apuntes de las clases.
 
 
             
   
¿Tienes dudas, preguntas, consultas? ¡ESCRIBENOS! Estaremos a tu disposición para cualquier información que necesites.
LOG OUT
En esta sección encontrarás respuestas a las preguntas más comunes: modalidad de compra, entrega y envío, plazo de entrega, etc.
Entra en tu carrito...
Entra en tu pozo de los deseos...
¡Haga de Unilibro su página inicial!
Oferta Especial



IL REGNO E LA GLORIA: HOMO SACER II, 2: PER UNA GENEALOGIA TEOLOG ICA DELL ECONOMIA E DEL GOVERNO de AGAMBEN, GIORGIO
IL REGNO E LA GLORIA: HOMO SACER II, 2: PER UNA GENEALOGIA TEOLOG ICA DELL ECONOMIA E DEL GOVERNO

Autore
AGAMBEN, GIORGIO
Editor
NERI POZZA
Isbn
9788854501690
Clasificación
Filosofía contemporánea
Precio
€ 47,21

Due domande scandiscono il campo della ricerca in questo libro: perché il potere ha assunto in occidente la forma di uneconomia, cioè di un governo degli uomini e delle cose? Perché, se il potere è essenzialmente governo, esso ha bisogno della gloria, cioè di tutto quellapparato cerimoniale e liturgico che laccompagna fin dallinizio? Cercando di rispondere, sulle tracce di Michel Foucault, alla prima domanda, Agamben scopre che, nei primi secoli della storia della chiesa, per conciliare il monoteismo con le tre persone, la dottrina della Trinità viene introdotta nella forma di una economia della vita divina, come un problema di gestione e di governo della casa celeste e del mondo. Agamben mostra che, fondendosi con lidea di provvidenza, questo paradigma teologico-economico è inaspettatamente allorigine di molte delle categorie fondamentali della politica moderna, dalla teoria democratica della divisione dei poteri fino alla dottrina strategica degli effetti collaterali , dalla mano invisibile del liberalismo smithiano fino alle idee di ordine e sicurezza. Ma la novità forse più grande che emerge dalla ricerca è che il potere moderno non è soltanto governo, ma anche gloria e che gli aspetti cerimoniali, liturgici e acclamatori che siamo abituati a considerare come un residuo del passato costituiscono invece tuttora la base del potere occidentale.


Vuestros comentarios

Se han encontrado 0 comentarios