Il manuale nasce dall’intersezione di tre forze: a) la tradizione glottodidattica italiana: unità monotematiche, testi autentici affiancati a testi graduati, attenzione alla complessità della grammatica italiana, largo spazio alla variegata cultura italiana; b) la tradizione europea, che trasporta nella didattica dell’italiano la prassi ormai consolidata di quella dell’inglese, del francese, del tedesco, nonché le raccomandazioni del Consiglio d’Europa per un sillabo plurimo: grammatico-strutturale, nozionale-funzionale, lessicale, fonetico, culturale, basato sullo sviluppo delle abilità; c) le nuove impostazioni della glottodidattica più avanzata, dall’approccio induttivo alla grammatica, all’equilibrio tra accuratezza formale e fluidità comunicativa, all’autovalutazione continua. Il tutto supportato dalle nuove possibilità offerte dalle glotto-tecnologie e da Internet.