Il volume, catalogo della mostra di Bruxelles, ripercorre il mito di Venere attraverso circa duecento splendide illustra-zioni a colori e a un apparato critico ricco di contributi di specialisti italiani e stranieri. In particolare, la prima parte Il quadro, la storia interna, li-conografia presenta la Venere dUrbino di Tiziano e i modelli ad essa legati: la Venere di Dresda del Giorgione e tre ritratti di Tiziano che anticiparono i temi della Venere. La seconda parte La fortuna iconografica di Venere ripercorre la storia del modello della Venere dUrbino, da epoca etrusca, greca e romana, fino allOttocento e al Novecento, con opere di Goya, Manet, Modigliani e altri. Unultima parte é infine dedicata alle influenze che lopera ebbe e attualmente ha su moda, arredamento e tessuti.