Dieci interviste, alcuni saggi e i ricordi del famoso scrittore americano.I colloqui che ha avuto negli anni con illustri colleghi raccontano diletteratura, ma esplorano anche le interferenze che da sempre i fatti politicie storici intrattengono con i percorsi artistici e personali di chi scrive.Con Primo Levi discute di quel residuo di razionalità che permise alloscrittore torinese di sopravvivere allinsensatezza di Auschwitz; con Kunderaanalizza la miscela di politica e sessualità che lo resero il più sovversivoscrittore della Cecoslovacchia comunista. Queste e molte altre questioni,fanno di questopera un simposio letterario sullimmaginazione e sulle ragionidello scrivere.