Capolavoro del Boccaccio, il Decameron è la rappresentazione della commedia dellesistenza nei suoi risvolti comici, tragici, grotteschi, elegiaci, recitata dallintelligenza e dallingegno nella lotta contro la natura e il caso. Dallo scontro, dalla dialettica tra queste forze - movente pittoresco, non unico, lamore - nascono lavventura, lintrigo, la beffa, il gioco degli equivoci: sfilano le figure indimenticabili degli sciocchi, delle femmine astute, dei preti ipocriti e degli imbroglioni sinistri. Ma accanto allaffresco ridanciano e scanzonato brillano le virtù individuali: la finezza danimo, leroismo, la pungente arguzia, lo struggente amore, la passione ardente e delicata.