Mistero buffo è certamente il più noto, in Italia e allestero, tra glispettacoli di Dario Fo e anche quello che ha destato più polemiche. Prima delgesto, la parola: la forza di questopera, che segna un momento di profondorinnovamento del teatro italiano, sta soprattutto nel linguaggio, quireinventato attingendo ai dialetti padani (e non solo) dei secoli XIII-XV coneffetti esilaranti. Il testo è proposto in una nuova edizione integrale, cioèproponendo anche i cambiamenti avvenuti nel corso degli anni e degli oltrecinquemila allestimenti in Italia e allestero, tra il 1969 e il 2003.